top of page
Storia e curiosità


Hiroshima, Nagasaki e la finanza del dopoguerra: la risposta dei mercati
Quando si pensa ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, l’immaginazione corre subito alla tragedia umana e alla svolta geopolitica che sancì la fine della Seconda Guerra Mondiale. Ma anche i mercati finanziari furono toccati, seppur in modi molto diversi tra Stati Uniti e Giappone. 🇺🇸 Wall Street: l’attesa della pace diventa rally Dopo Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto), l’aspettativa immediata degli investitori era che la guerra nel Pacifico fosse or
18 ott


Il primo caso di obbligazione a tasso negativo: la Svizzera nel 2015
Nel gennaio 2015 la Banca Nazionale Svizzera (BNS) prese una decisione che avrebbe segnato un punto di svolta nella storia dei mercati obbligazionari. Dopo anni in cui aveva difeso il cambio minimo di 1,20 CHF per euro , la BNS decise improvvisamente di abbandonare il “peg” e di portare i tassi di riferimento fino a –0,75% , il livello più basso mai registrato fino ad allora. Nelle ore immediatamente successive alla decisione, il franco svizzero si rivalutò rapidamente di ol
10 ott
bottom of page